giovedì 13 giugno 2024

L'etimologia della parola Sardegna

L'etimologia della parola "Sardegna" è un viaggio affascinante attraverso la storia e la cultura dell'isola. 

Il nome "Sardegna" deriva dal latino "Sardinia", che era il nome con cui i Romani si riferivano all'isola e alla provincia romana costituita nel 227 a.C. I Greci, invece, chiamavano l'isola "Sardò", collegandola a Sardo, figlio di Eracle, che secondo la mitologia sarebbe arrivato sull'isola a capo di colonizzatori libici. Inoltre, la Sardegna era nota ai Greci anche come "Ichnussa", dal greco "ichnos", che significa "orma di piede umano", a causa della sua forma caratteristica.

Il radicale "s(a)rd", che identifica l'etnia dei Sardi, appartiene al substrato linguistico mediterraneo pre-indoeuropeo. Si ritiene che i Sardi della protostoria si riferissero alla loro terra e a se stessi con nomi derivati da questa radice. La più antica attestazione scritta dell'etnico "Srdn" si trova nella "Stele di Nora", risalente alla fine del IX secolo a.C., visibile al Museo archeologico nazionale di Cagliari. Un altro documento significativo è un trattato di amicizia del VI secolo a.C. tra gli abitanti della città magno-greca di Sibari e il popolo dei Serdàioi, che alcuni studiosi identificano con i Sardi.

Diversi studiosi avanzano l'ipotesi che i Sardi siano da riconoscere anche nei "Serdan-", uno dei "Popoli del Mare" menzionati nei documenti egiziani tra il XVI e il XIII secolo a.C. Questo suggerirebbe una civiltà nuragica eccezionalmente avanzata e intraprendente a livello mediterraneo, un aspetto che l'archeologia sta ancora cercando di documentare adeguatamente.

L'origine del nome "Sardegna" rimane quindi un mistero affascinante, poichè la storia dell' isola è ricca di cultura e legami con altri popoli antichi.

Nessun commento:

Posta un commento