sabato 29 giugno 2024

Più di 44.000 specie a rischio estinzione

L'Unione internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) ha recentemente aggiornato la Lista Rossa delle specie minacciate, rivelando dati preoccupanti ma anche alcune storie di successo nella conservazione. Secondo l'ultimo aggiornamento, la Lista Rossa globale comprende ora 157.190 specie, di cui 44.016 sono a rischio di estinzione. Questi numeri riflettono la crescente minaccia del cambiamento climatico sulla biodiversità globale, con specie come il salmone atlantico e le tartarughe verdi che si trovano tra quelle più vulnerabili.

Sardegna: lo spopolamento non si arresta

La Sardegna affronta una sfida demografica significativa, come evidenziato dai recenti rapporti che mettono in luce un trend preoccupante di spopolamento. Secondo il rapporto "Mete 2024" realizzato dal Crei-Acli su dati Istat per l'Osservatorio regionale delle migrazioni, l'isola ha registrato una perdita di oltre 8.000 residenti in un solo anno.

La popolazione sarda continua a calare:

  • 88.000 abitanti persi dal 2016: negli ultimi 8 anni la Sardegna ha registrato un calo demografico significativo, come se ogni anno sparisse un paese delle dimensioni di Dorgali

venerdì 28 giugno 2024

Arzachena: arriva il Silent Tales Lab, tra educazione ambientale e musica

Silent Tales Lab” è un progetto di educazione ambientale promosso dal Comune di Arzachena in collaborazione con Roerso Mondo, un’associazione culturale impegnata in produzioni multidisciplinari a basso impatto ambientale.

Il progetto ha coinvolto circa 200 bambini dell’asilo prima della fine dell’anno scolastico, e a partire da ottobre, il progetto sarà ripetuto con le scuole primarie. Gli artisti, guidati dall’autore e musicista Michele Moi, hanno proposto giochi, laboratori e spettacoli in classe progettati per trasmettere messaggi sul tema dell’ecologia e della sostenibilità, insegnando ai bambini varie tecniche di riciclo creativo.

Olbia: arriva la stazione del Soccorso Alpino e Speleologico

La sede si trova ad Olbia, ma coprirà tutta la Gallura

In un territorio come quello gallurese, dove oltre al noto turismo balneare, si sta affermando sempre di più il turismo che guarda all'escursionismo e alle arrampicate, non poteva mancare il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS).

Sino ad ora, infatti, il nord-est era sprovvisto di questo importante presidio che va a monitorare le diverse aree, in cerca di persone smarrite o che durante attività all'aria aperta, possono essersi infortunate su impervi sentieri, in montagna o sulle falesie costiere.

Ora sarà più facile localizzare chi ha bisogno di un intervento immediato con più tempestività, servendo in maniera capillare tutte le comunità della Gallura.

mercoledì 26 giugno 2024

Ecco l'assalto speculativo ai danni della Sardegna

I numeri: 1.200 pale eoliche a mare, 70.000 ettari di pannelli fotovoltaici, 3.000 pale eoliche terrestri


Unione Europea democrazia a metà

Gli elettori europei hanno chiesto un cambio: una maggioranza Ursula che comprenda PPE, PSE e destre

La politica europea è spesso un campo di tensioni e compromessi, dove le voci dei singoli Stati membri devono trovare un equilibrio con gli interessi collettivi dell'Unione. Recentemente, la Presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, ha espresso critiche riguardo alla composizione della nuova Commissione Europea, sottolineando una mancanza di considerazione per i risultati elettorali di alcuni paesi nell'assegnazione dei ruoli chiave dell'UE.

Come già avevo accennato in un mio precedente post (qui sotto il link), gli attuali membri della Commissione stanno cercando di escludere in tutti i modi possibili e immaginari le destre conservatrici-sovraniste dai principali ruoli guida della nuova legislatura:

Il Sud Italia e la Svolta Economica: Un'Analisi del Recente Incremento del PIL

I dati certificati dall'Istat

Per la prima volta nella storia economica recente, il Sud Italia ha registrato una crescita del Prodotto Interno Lordo (PIL) superiore a quella del resto del paese. Questo fenomeno rappresenta un punto di svolta significativo per le regioni meridionali, tradizionalmente associate a una crescita più lenta rispetto al Nord Italia.

Secondo i dati pubblicati dall'Istat, nel 2023 il Sud ha agito come una vera e propria locomotiva per l'economia italiana, con una crescita economica che ha superato le aspettative. Questo incremento è stato influenzato positivamente dall'effetto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che ha contribuito a un aumento del PIL di +1,3% rispetto alla media nazionale.

martedì 25 giugno 2024

L'ESA individua le isole di plastica nel Mediterraneo

Immagine aerea ESA - Golfo di Biscaglia, Spagna

Le isole di plastica nel Mediterraneo: uno sguardo all'innovativo studio dell'ESA

Il Mediterraneo, un mare che ha cullato antiche civiltà e continua a essere un crocevia di cultura e commercio, è ora al centro di una sfida ambientale di proporzioni crescenti. Le cosiddette "isole di plastica", agglomerati di rifiuti che galleggiano nelle acque, rappresentano una minaccia per l'ecosistema marino e la salute umana. Fortunatamente, la tecnologia satellitare sta aprendo nuove frontiere nella lotta contro questo inquinamento.

sabato 22 giugno 2024

Cisl Sardegna lancia l'allarme povertà: 120mila famiglie sono senza reddito

Nei giorni scorsi è stato presentato il Report statistico Povertà 2024 della Caritas che conferma come il fenomeno sia oggi ai massimi storici e strutturale del Paese e in questo la Sardegna non fa eccezione.

Su 726 mila famiglie, 120 mila si ritrovano senza reddito da lavoro, Pier Luigi Ledda, segretario della
Cisl Sardegna, sottolinea con preoccupazione questo dato e chiede alla giunta regionale 
interventi immediati affinché "si affronti con un piano concreto e con determinazione la drammatica situazione di povertà".